Corea del Nord lancia due missili ipersonici: strategia militare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Corea del Nord lancia due missili ipersonici: strategia militare

Kim Jong-un

La Corea del Nord conferma il lancio di due missili ipersonici, ritenuti “sistema di punta” per la difesa nazionale.

Nel panorama delle tensioni internazionali, la Corea del Nord continua a far parlare di sé con un nuovo test militare. Il regime di Kim Jong-un ha confermato il lancio di due missili ipersonici, considerati come «il sistema di punta contro i potenziali nemici». I missili sono stati lanciati da una base situata a sud di Pyongyang e hanno colpito un obiettivo designato nel nord-est del Paese.

Questo sviluppo arriva in un momento particolarmente sensibile per la regione: le esercitazioni strategiche russe in corso e il vertice APEC imminente in Corea del Sud, con la partecipazione di leader come Donald Trump e Xi Jinping, rendono l’evento ancora più significativo.

Putin, Xi e Kim in Cina
Putin, Xi Jinping e Kim – newsmondo.it

Un test che mostra muscoli tecnologici e alleanze emergenti

Secondo quanto riportato dall’agenzia ufficiale KCNA, l’alto funzionario militare Pak Jong Chon ha dichiarato che il lancio dimostra i «progressi costanti delle capacità tecniche di autodifesa» del Paese. I missili ipersonici rappresentano un salto di qualità rispetto ai vettori convenzionali: sono in grado di viaggiare a velocità superiori a Mach 5 e di eseguire manovre complesse, rendendo difficile la loro intercettazione da parte dei sistemi antimissile esistenti.

Il test si inserisce anche in un quadro di crescente cooperazione militare tra la Corea del Nord e la Russia, che negli ultimi mesi hanno intensificato i contatti e le esercitazioni congiunte. Questa alleanza non è più solo simbolica, ma sembra evolversi verso una reale condivisione di tecnologie e strategie.

Implicazioni strategiche nel contesto Asia-Pacifico

Il lancio dei missili ipersonici è stato interpretato da diversi analisti come un segnale rivolto tanto agli Stati Uniti quanto ai vicini regionali. Con l’APEC alle porte, Pyongyang intende riaffermare la propria centralità nello scacchiere asiatico. Le tempistiche non sembrano casuali: testare nuove armi in concomitanza con esercitazioni russe e appuntamenti internazionali è una tattica nota per aumentare la visibilità politica del regime.

Tuttavia, rimangono dubbi sull’effettiva efficacia operativa di questi armamenti e sul livello tecnologico raggiunto. Le sanzioni internazionali continuano a limitare l’accesso a componenti avanzati, ma il lancio indica che il regime riesce comunque a sviluppare progetti ad alto contenuto strategico.

Leggi anche
Giorgia Meloni sorpresa davanti a tutti: il regalo assurdo fa discutere, il video

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2025 11:47

Giorgia Meloni sorpresa davanti a tutti: il regalo assurdo fa discutere, il video

nl pixel